| Il corso intende fornire chiavi di lettura e modelli interpretativi dell'evento comunicativo come evento dialogico interculturale. Si vuole abilitare lo studente a percepire, leggere e decodificare la complessità e la molteplicità delle forme e dei mezzi di comunicazione nei contesti di pluralismo culturale e religioso. I contenuti del corso sono: i linguaggi, i contenuti, i mezzi e le metodologie comunicative di fronte alla sfida della pluralità linguistica, semantica, simbolica e socioculturale; la comunicazione tra culture diverse e distanti; la comunicazione tra culture diverse ma vicine o conviventi; Il corso è in stile seminariale e prevede elaborazioni dello studente e discussione in aula.
|
| 1) Santerini M., Progettare l’intercultura, in “Animazione Sociale” n. 10, ottobre 2001
2) Pandolfi L. (a cura di), Interculturalidad cooperativa, Aracne Ed., Roma 2010.
+ un libro a scelta tra:
§ Pompeo F., Il mondo è poco. Un tragitto antropologico nell’interculturalità, Meltemi, Roma 2002.
§ Matera V., Cultura e comunicazione, Carocci, Roma 2008.
|