TB1006 - Ecclesiologia e Mariologia | (cr. 9 - Annuale) |
P. SALDANHA |
Prerequisiti: |
| NULL |
Obiettivi didattici: |
| Introdurre i temi ecclesiologici e mariologici fondamentali del mistero della Chiesa e di Maria, Madre di Cristo e Madre della Chiesa per un’adesione piu’ cosciente verso di loro. |
Contenuti delle lezioni: |
| La storia dell’evoluzione dell’ecclesiologia e la svolta ecclesiologica del Vaticano II; i punti focali nella nuova ecclesiologia del Vaticano II; mistero, sacramento, comunione, diaconia; Maria come corona della Chiesa; i dogmi mariani e il culto verso Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali; discussione in classe; relazione scritta su un testo ecclesiologico oppure mariologico. |
Modalità di verifica: |
| Esame finale orale e valutazione dell’elaborato. |
Bibliografia: |
| GRESHAKE, G.,, Maria-Ecclesia: prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano,, Brescia, Queriniana, 2017. |
| PHILIPS, G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Jaca Books, Milano 1975; PIÉ-NINOT, S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008; CASTELLUCCI, E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008; KASPER, W., Chiesa Cattolica, Essenza-Realtà-Missione, Queriniana, Brescia 2012 (orig. ted, 2011); SALDANHA P.P., The Church. Mystery of Love and Communion, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2014 |
|