| L’età del Romanticismo (periodizzazioni, motivi, dibattiti). I sistemi dell’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel. La filosofia post-hegeliana: destra e sinistra hegeliana, Schopenhauer, Kierkegaard, Marx. Il positivismo: la “positivizzazione” delle scienze; la definizione di positivismo; gli esponenti del positivismo (in particolare Comte). Il nichilismo di Nietzsche. Novecento filosofico, alcuni orientamenti: storicismo, marxismo, esistenzialismo, pragmatismo, personalismo e neotomismo. La “prima” filosofia analitica: gli inizi (Frege e Russell), Wittgenstein, l’empirismo logico. Fenomenologia, ontologia, ermeneutica: Husserl, Heidegger, Gadamer. |
| C. ESPOSITO - P. PORRO, Filosofia, voll. 2-3, Roma - Bari, Laterza, 2009; P. MICCOLI, Storia della filosofia contemporanea, Città del Vaticano, Urbaniana University Press, 1993. |