TLM1057 - Dalla dottrina della guerra giusta alla teologia della pace | (ECTS 3 - sem. I) |
L. SALUTATI |
Prerequisiti: |
| NULL |
Obiettivi didattici: |
| Il corso si propone di cogliere i vari passaggi della riflessione cristiana che, di fronte alla violenza ed alla guerra, attraverso la dottrina della guerra giusta giunge ad elaborare una teologia della pace. |
Contenuti delle lezioni: |
| Illustrazione delle dimensioni sociali, politiche, filosofiche e teologiche della questione, cui seguirà l'analisi critica delle fonti bibliche, patristiche, teologiche e magisteriali, attraverso le quali ha preso corpo la riflessione cristiana in tema di guerra e pace. |
Modalità di svolgimento: |
| Lezioni frontali con possibilità di confronto in classe. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale finale |
Bibliografia: |
| C. BRESCIANI – L. EUSEBI (a cura di), Ha ancora senso parlare di guerra giusta?, EDB, Bologna 2010;
G. CESAREO, Guerra e pace: la morale cristiana da Giovanni XXIII al Vaticano II, al nostro tempo, EDB, Bologna 2011;
P. CONSORTI, L’avventura senza ritorno, Edizioni PLUS, Pisa 2002;
L. LORENZETTI (a cura di), Dizionario di teologia della pace, EDB, Bologna 1997. |
|