| Il corso si propone di approfondire la conoscenza della Liturgia delle Ore, preghiera pubblica e comune della Chiesa, dalla prospettiva teologica e pastorale. Il corso mostrerà come la teologia della Liturgia delle Ore sia incentrata nella celebrazione del Mistero pasquale di Cristo attraverso la celebrazione delle Ore: Lodi, Vespri ecc. |
| 1. Il concetto di "tempo" nelle tradizioni ebraica e cristiana
2. Dalla preghiera giudaica alla preghiera cristiana
3. La preghiera per i Padri della Chiesa
4. Storia dell'Ufficio divino
5. La riforma della Liturgia delle Ore nel Concilio Vaticano II
6. La Liturgia delle Ore nella sua prospettiva teologica (analisi delle diverse ore: Lodi, Vespri, Ora media, Ufficio delle letture, Compieta)
7. L'accoglienza della Liturgia delle Ore nella pastorale: nelle parrocchie, nelle comunità religiose, nei media |
| MURONI P.A., Il Mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La celebrazione cristiana (Manuali Teologia. Strumenti di studio e di ricerca 38), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2014 (VII capitolo).
MURONI P.A., «La Liturgia delle Ore: Opus Dei - Locus Dei - Opus ecclesiae», Rivista liturgica 98 (2011) 285-294.
MURONI P.A., «La Liturgia delle Ore: prospettive future», Ecclesia orans 26 (2009) 163-188.
MURONI P.A., «Pregare nel tempo e col tempo. Le Ore dell’Ufficio divino e la trasmissione della fede», Rivista di pastorale liturgica 294 (2012) 34-41.
|