TLC1005 - Gesù Cristo unico salvatore e le religioni. La teologia e il magistero | (ECTS 3 - sem. I) |
M. GRONCHI |
Obiettivi didattici: |
| Dal concilio Vaticano II (soprattutto con la dichiarazione Nostra aetate) al presente, il magistero e la riflessione teologica hanno dedicato notevole rilievo al rapporto tra Gesù Cristo unico salvatore del mondo e le altre religioni. Il corso si propone di seguire il cammino magisteriale e teologico che indaga la questione della salvezza in Cristo in rapporto alle diverse esperienze religiose. |
Contenuti delle lezioni: |
| 0) Introduzione su soteriologia e pluralismo religioso; 1) La riflessione teologica: punti di partenza, impostazioni, esiti. 2) Il magistero ecclesiale: da Nostra aetate a papa Francesco; 3) Proposta sistematica: Orizzonte cosmico-evolutivo; Orizzonte pneumatologico; Originalità e contenuto dell’esperienza religiosa di Gesù.
|
Modalità di svolgimento: |
| Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali |
Modalità di verifica: |
| L'esame sarà in forma orale |
Bibliografia: |
| Maurizio Gronchi, Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore (pp. 954-1046), Queriniana, 2017 (3a ed.), pp. 954-1046. |
|