TLB1161 - "In quei giorni non c'era alcun re in Israele": l'anarchia, sintomo o causa del degrado d'Israele nel libro dei Giudici? | (ECTS 3 - sem. II) |
G. RIZZI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza dell'ebraico e del greco biblico secondo il livello del II Ciclo di Licenza in Teologia Biblica |
Obiettivi didattici: |
| Introdurre gli studenti a una conoscenza più approfondita della funzione di Gdc 17-21 all'interno dell'intero libro. Distinzione tra il significato originario dei capitoli in questione, in particolare sull'assenza del re, e il significato successivamente indotto con l'inserzione dell'opera nella "Storiografia deuteronomistica" e nella "Grande Storia". |
Contenuti delle lezioni: |
| Il corso verte sull'esegesi delle affermazioni sull'assenza del re in Gdc 17-21, considerati all'interno dell'intera opera quale sezione conclusiva e non più come un'appendice. Successivamente stanno illustrate le reinterpretazioni di questi capitoli con l'inserzione del libro nella "Storiografia deuteronomistica" e quindi nelle successive riletture delle tradizioni giudaiche e cristiane. |
Modalità di svolgimento: |
| Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. |
Modalità di verifica: |
| La verifica sarà fatta attraverso l'esame orale. |
Bibliografia: |
| Giovanni Rizzi, Giudici: Nuova versione, introduzione e commento, Milano, Paoline, 2012, 658 pp.. |
| Per il materiale delle antiche versioni giudaiche e cristiane del libro dei Giudici, saranno offerti sussidi da parte del docente. |
|