PRIMO CICLO ISTITUZIONALE: BACCELLIERATO
Scopo
Il Baccellierato, della durata di un anno o due semestri, ha carattere istituzionale, è finalizzato ad una seria formazione missiologica di base, nella quale viene privilegiato lo sviluppo storico e teologico della missione, e si propone di introdurre allo studio delle specializzazioni.
Ammissione
Può iscriversi al Baccellierato in Missiologia chi ha ottenuto il Baccellierato in Teologia o ha compiuto un curricolo di studi filosofico-teologici equivalente. Coloro che sono in possesso del titolo di “Magistero in Scienze Religiose” dovranno integrare i loro studi con dei corsi filosofico-teologici indicati dal Decano. A tutti, inoltre, si richiede una sufficiente conoscenza della lingua italiana.
Piano di studio
Ogni studente nel suo piano di studio dovrà prevedere tutti i corsi prescritti, un seminario, due corsi di introduzione alle religioni e una attività formativa a scelta dello studente (2 ECTS). Al termine del ciclo di Baccellierato avrà luogo un esame comprensivo su un tesario approvato dal Consiglio di Facoltà, al quale sono assegnati 6 ECTS. Il titolo accademico di Baccellierato in Missiologia verrà conferito allo studente che ha ottenuto l’idoneità con il superamento delle prove o esami richiesti.
Valutazione finale
La somma di tutti i coefficienti è 100, di cui il 80% riguarda gli esami delle discipline e il 20% l’esame comprensivo e le attività formative scelte dallo studente.