ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL II CICLO
LAUREA SPECIALISTICA IN CATECHESI MISSIONARIA
nei contesti di pluralismo culturale e religioso
LAUREA SPECIALISTICA IN SPIRITUALITÀ MISSIONARIA
nei contesti di pluralismo culturale e religioso
(nella sede di Roma)
Descrizione e prerequisiti
Il piano dell'offerta formativa si distribuisce in due anni (4 semestri) ed è dedicato al conseguimento della competenza di animazione missionaria secondo le specializzazioni previste. L'idea che guida l'organizzazione di questo biennio è il concetto di "acquisizione di competenze specialistiche". Questo permette una formazione adatta alle necessità delle chiese locali nell'ambito delle missioni e consente un'articolazione di percorso personalizzato o a gruppi di studenti. Notevole importanza avrà la progettazione del piano di studio personale degli studenti.
Per realizzare questa finalità propria dell'ISCSM le discipline del biennio specialistico, oltre a prevedere alcune integrazioni delle materie della Laurea Breve, saranno scelte in ordine alla piena abilitazione del servizio missionario: missiologia, storia della missione e della formazione cristiana, scienze della comunicazione, organizzazione e formazione catechetica e pedagogia religiosa, spiritualità missionaria, vita consacrata con orientamento missionario, formazione dei formatori, insegnamento della religione cattolica (in collaborazione con la Facoltà di Missiologia).
L'iscrizione suppone come prerequisito la conoscenza delle materie teologiche fondamentali e i corsi: Introduzione alla Missiologia e Teologia Pastorale missionaria; Apprendimento di criteri dialogici e didattici svolti nel triennio di Laurea Breve.
Obiettivi formativi e didattici
L'insieme dei corsi e delle attività di ricerca sono finalizzati allo sviluppo delle qualità necessarie alla gestione di alcuni ministeri propri della missione. Accanto a specifiche competenze di ogni indirizzo, le capacità fondamentali da perseguire sono:
-
la capacità di lettura, analisi e valutazione del contesto missionario di provenienza al fine di poter elaborare una corretta progettualità pastorale;
-
la capacità di gestione dell'insieme dei contenuti e dei linguaggi della fede in contesti di pluralismo culturale e religioso;
-
la capacità di relazione comunicativa profonda con i destinatari dell'azione missionaria e di gestione di piccoli gruppi umani (gruppi di animazione pastorale o comunità di vita consacrata);
-
la capacità di intervento in termini pedagogici attraverso la relazione educativa/formativa nelle esperienze pastorali e di vita consacrata in contesto missionario;
-
capacità di progettazione, organizzazione e gestione di itinerari formativi per formatori, animatori e membri di comunità di vita consacrata.
Il piano di studio
Il piano delle Lauree Specialistiche si configura in forma modulare per cui:
-
alcuni corsi sono dati ad anni alterni,
-
una parte del curricolo è stabilito come base comune alle due specializzazioni,
-
un'altra parte è definito dalla specializzazione specifica,
-
una parte infine è decisa dai particolari interessi degli studenti e delle comunità di provenienza.
Gli studenti delle lauree specialistiche sono obbligati ad inserire nel loro piano di studio i corsi obbligatori comuni e della propria specializzazione. I corsi opzionali possono essere scelti secondo l'interesse proprio secondo un piano di studio redatto dagli studenti e sottoposto al Preside per essere approvato e firmato.
Il piano biennale di studio prevede che lo studente segua corsi e seminari per un totale di almeno 120 ECTS. I corsi sono attivi con cadenza biennale i cui ECTS sono così suddivisi:
-
33 ECTS per i corsi obbligatori comuni;
-
38 ECTS per i corsi obbligatori;
-
21 ECTS per i corsi opzionali;
-
3 ECTS di attività didattiche extracurriculari;
-
25 ECTS così suddivisi: per il tirocinio (8 ECTS), per la tesina (12 ECTS) e per la difesa (5 ECTS)
Modalità di valutazione
Per il conseguimento del titolo, agli studenti è richiesto di redigere un lavoro di Tesi di almeno 75 pagine (bibliografia esclusa) secondo un "Progetto di Tesi" presentato a conclusione del primo anno di Licenza e approvato da una apposita commissione dell'Istituto.
Valutazione finale
Per chi ha scelto il curricolo della Licenza, la somma di tutti i coefficienti è 100, di cui il 60% riguarda la media dei voti del biennio, il 10% il tirocinio seguito e il 30% la dissertazione (il 20% lo scritto e il 10% la difesa).
Norme Comuni a tutti i Cicli di Licenza
La durata del ciclo di licenza di ogni Facoltà e Istituto è delineata negli Statuti. Lo studente che ne abbia motivata esigenza può prolungare tale periodo fino a un massimo di anni cinque (inclusi gli anni di durata istituzionale). Al termine del quinquennio, qualora lo studente non abbia ancora concluso la redazione della tesi di licenza, deve inoltrare una richiesta di proroga al Preside che determinerà le eventuali modifiche al progetto di lavoro e/o integrazioni del percorso accademico. La durata massima consentita del ciclo di Licenza è di complessivi anni sette, non ulteriormente prorogabili.
Piano biennale delle Licenze
Licenza in CATECHESI MISSIONARIA
EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI NEI CONTESTI DI PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO
Corsi obbligatori comuni
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILC1002 |
Teologia biblica della missione / attivo 2021-22 |
D. A. N. Nguyen |
ECTS 5 |
ILC1003 |
Missione e preghiera nella Bibbia |
A. M. Lupo |
ECTS 3 |
ILC1004 |
Dottrina Sociale della Chiesa |
L. Pandolfi |
ECTS 5 |
ILC1006 |
Metodologia della ricerca II / attivo 2020-21 solo per il 1° anno |
A. Pooda |
ECTS 3 |
ILM1007 |
Formazione della fede e linguaggi della comunicazione / attivo 2021-22 |
L. Pandolfi |
ECTS 3 |
MLC1067 |
Catechesi Missionaria nel processo di evangelizzazione |
L. Meddi |
ECTS 3 |
MB1006 |
Teologia della spiritualità missionaria |
C. Dotolo |
ECTS 3 |
ILM1031 |
Antropologia liturgica e inculturazione |
F. Tedeschi |
ECTS 3 |
Corsi obbligatori di indirizzo
ILM1001
|
Storia della catechesi I: antica e medievale / solo 1° anno
|
F. Placida
|
ECTS 3 |
ILM1003 |
Catechesi e liturgia / attivo 2021-22 |
F. Tedeschi |
ECTS 5 |
ILM1004 |
Catechismo della Chiesa Cattolica e Compendio |
F. Placida |
ECTS 5 |
ILM1005 |
Storia della catechesi II: moderna e contemporanea/ 1° e 2° anno |
F. Placida |
ECTS 3 |
ILM1010 |
Formazione dei catechisti missionari |
F. Placida |
ECTS 5 |
ILM1016 |
Catechesi degli adulti: programmazione di itinerari di fede e conversione |
M. Y. Valero Cardenas |
ECTS 3 |
ILM1027 |
Iniziazione cristiana e catecumenato per adolescenti e giovani / attivo 2021-22 |
F. Placida |
ECTS 3 |
ILV2025 |
Colloquio pastorale e accompagnamento spirituale nei contesti missionari |
S. Paluzzi |
ECTS 3 |
ILM1034 |
Catechesi e culture contemporanee. Sfide e opportunità per la missione |
M. Y. Valero Cardenas - L. Pandolfi |
ECTS 5 |
Tirocinio
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILC4000 |
Tirocinio / attivo 2020-21 solo per il II anno |
M. Y. Valero Cardenas |
ECTS 8 |
ILR4000 |
Tirocinio IRC / attivo 2020-21 solo per il II anno |
O. Labarile |
ECTS 12 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILM1011 |
Pastorale e catechesi familiare in contesto missionario / attivo 2020-21 |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
ILM1012 |
Missione evangelizzatrice e catechesi in contesto Latinoamericano: sfide e nuove proposte teologiche e pastorali |
M. Y. Valero Cardenas |
ECTS 3 |
ILM1015 |
Pastorale della promozione umana e cooperazione missionaria / attivo 2020-21 |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
ILC1013 |
La crisi: conflitto, lotta e ridecisione. Itinerario biblico-formativo-terapeutico |
A. M. Lupo - S. Paluzzi |
ECTS 3 |
ILM1026 |
Elaborazione e produzione di sussidi per la catechesi nelle giovani Chiese |
M. Y. Valero Cardenas |
ECTS 3 |
ILM1030 |
Catechesi tra kerigma e mistagogia nell’epoca patristica |
F. Placida |
ECTS 3 |
ILM1033 |
Catechesi per e con le persone con disabilità |
V. Donatello |
ECTS 3 |
ILM1035 |
La Catechesi e e sfide dell'ecologia integrale |
F. Placida |
ECTS 3 |
ILV1002 |
Pedagogia della pastorale vocazionale missionaria / attivo 2020-21 |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
ILV1002 |
Pedagogia della pastorale vocazionale missionaria / attivo
2020-21 |
O.P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
MLE2036 |
Evangelizzazione: da Evangelii Nuntiandi a Evangelii Gaudium |
J. A. Barreda |
ECTS 3 |
MLT2028 |
Evangelizzazione in Africa: stroia e attuali orientamenti teologici e pastorali/p> |
F. A. Oborji |
ECTS 3 |
CS4002 |
Annuncio della Parola e drammatizzazione |
C. Baldassari |
ECTS 3 |
Oltre ai corsi qui indicati, possono essere scelti come opzionali i corsi obbligatori od opzionali dell'altro indirizzo.
Licenza in SPIRITUALITÀ MISSIONARIA
LAICI E CONSACRATI NEI CONTESTI DEL PLURALISMO CULTURALE E RELIGIOSO
Corsi obbligatori comuni
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILC1002 |
Teologia biblioca della missione / attivo 2021-22 |
D. A. N. Nguyen |
ECTS 5 |
ILC1003 |
Missione e preghiera nella Bibbia |
A. M. Lupo |
ECTS 3 |
ILC1004 |
Dottrina Sociale della Chiesa |
L. Pandolfi |
ECTS 5 |
ILC1006 |
Metodologia della ricerca II / attivo 2020-21 solo per il 1° anno |
A. Pooda |
ECTS 3 |
ILM1007 |
Formazione della fede e linguaggi della comunicazione / attivo 2021-22 |
L. Pandolfi |
ECTS 3 |
Corsi obbligatori di indirizzo
ILS1001 |
Natura e contenuti della spiritualità della Chiesa |
C. Ciriello |
ECTS 5 |
ILC1008 |
Lectio divina |
A. M. Lupo |
ECTS 3 |
ILS1000 |
Figure storiche della spiritualità antica e medievale |
C. Ciriello |
ECTS 3 |
ILS1004 |
Figure storiche della spiritualità moderna e contemporanea |
C. Ciriello |
ECTS 3 |
ILS1002 |
Teologia e spiritualità del laicato |
|
ECTS 3 |
ILS1023 |
Il discernimento. Cercare e trovare la volontà di Dio |
C. Ciriello |
ECTS 3 |
ILV1035 |
Il formatore nella comunità di VC missionaria |
M. Cattaneo - C. Ciriello - S. Paluzzi |
ECTS 5 |
ILS1018 |
Spiritualità ecumenica |
C. Ciriello |
ECTS 3 |
ILV1014 |
Storia della vita consacrata |
M. Grignani |
ECTS 5 |
ILV1016 |
Storia della vita consacrata II |
M. Grignani |
ECTS 3 |
ILV1036 |
Teologia e spiritualità della vita consacrata |
R. K. Mboshu |
ECTS 5 |
Corsi opzionali
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILM1013 |
Centralità di Cristo nella spiritualità dei santi |
C. Ciriello |
ECTS 3 |
ILV1023 |
L'esperienza mistica nelle grandi religioni |
S. Mobeen |
ECTS 3 |
ILV1021 |
Servizio dell'autorità e la vita fraterna nella comunità missionaria multiculturale |
M. Cattaneo |
ECTS 3 |
ILC1013 |
La crisi: conflitto, lotta e ridecisione. Itinerario biblico-formativo-terapeutico |
A. M. Lupo - S. Paluzzi |
ECTS 3 |
ILV1027 |
Il rito della professione religiosa e la consacrazione delle vergini |
F. Tedeschi |
ECTS 3 |
ILV1020 |
Le tappe formative della comunità missionaria di VC |
R. K. Mboshu |
ECTS 3 |
ILV1028 |
Carisma dei fondatori e lettura delle fonti |
R. K. Mboshu |
ECTS 3 |
ILS1024 |
Psicologia della vocazione |
S. Paluzzi |
ECTS 3 |
ILS1003 |
Ministeri ecclesiali: fondamenti teologici |
T. Longhitano |
ECTS 3 |
ILS1025 |
Spiritualità Mariana |
F. Bosin |
ECTS 3 |
ILS1026 |
La spiritualità dei voti nei contesti missionari |
R. K. Mboshu |
ECTS 3 |
ILV2025 |
Colloquio pastorale e accompagnamento spirituale nei contesti missionari |
S. Paluzzi |
ECTS 3 |
ILS1027 |
La spiritualità coniugale e familiare |
|
ECTS 3 |
ILM1011 |
Pastorale e catechesi familiare in contesto missionario |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
ILM1015 |
Pastorale della promozione umana e cooperazione missionaria 7 attivo 2020-21 |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
ILM1029 |
Itinerari di fede e conversione per un'autentica religiosità popolare |
M. Y. Valero Cardenas |
ECTS 3 |
ILV1002 |
Pedagogia della pastorale vocazionale missionaria |
O. P. Mpoyi Kandindi |
ECTS 3 |
Oltre ai corsi qui indicati, possono essere scelti come opzionali i corsi obbligatori od opzionali dell'altro indirizzo.
Tirocinio (solo per il 2° anno)
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
ILS4000 |
Tirocinio / attivo 2019-20 solo per il II anno |
C. Ciriello |
ECTS 8 |
PERCORSO PER INSEGNANTI DI RELIGIONE
Per gli studenti dell'ISCSM che intendono conseguire un titolo valido per l'Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) nelle scuole italiane, potranno realizzare il percorso per la Licenza in Scienze Religiose ma integrato con le discipline sotto indicate, da frequentarsi lungo il baccellierato e licenza. Il titolo di Licenza verrà rilascaito dalla Facoltà di Missiologia.
SIGLA |
DESCRIZIONE |
DOCENTE |
|
IM1028 |
Pedagogia generale |
O. Labarile (ISCSM) |
ECTS 3 |
IRC1000 |
Didattica dell'IRC |
O. Labarile (ISCSM) |
ECTS 3 |
IRC2009 |
IRC natura e compiti |
O. Labarile (ISCSM) |
ECTS 3 |
|
Teoria della scuola |
G. Desideri (Facoltà di Teologia) |
ECTS 3 |
|
Legislazione scolastica |
M. Martinelli (Facoltà di Diritto) |
ECTS 3 |
ILR4000 |
Tirocinio IRC |
O. Labarile (ISCSM) |
ECTS 12 |
ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL II CICLO
Corsi Attivi nell'anno accademico 2020/2021
PRIMO E SECONDO anno - LICENZA
Catechesi Missionaria
nei contesti multiculturali e di pluralismo religioso
Corsi comuni obbligatori
Corsi obbligatori di indirizzo
Corsi opzionali
Tirocini
Spiritualità e Vita Consacrata
nei contesti missionari
Corsi comuni obbligatori
Corsi obbligatori di indirizzo
Corsi opzionali
Tirocini