FB1026 - Istituzioni di storia contemporanea | (ECTS 3 - sem. II) |
C. PADRONI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza delle linee generali della storia medievale e moderna. |
Obiettivi didattici: |
| Attraverso l'esposizione e l'analisi degli avvenimenti più importanti dell'età contemporanea, a partire dalla tarda modernità, si cercherà di cogliere l'insieme dei passaggi e delle trasformazioni sociali, culturali, morali, economiche della civiltà contemporanea dando spazio a documentazione grafica, bibliografica, statistica, cronologica complementare. |
Contenuti delle lezioni: |
| L'Età napoleonica, la Restaurazione, la Rivoluzione industriale, i primi moti indipendentistici in Europa e in Italia, l'Unità d'Italia, l'Industrialismo, il Socialismo e il Cattolicesimo sociale, l'Età dell'Imperialismo tra Europa, Italia e Stati Uniti; tra le due Guerre Mondiali: i totalitarismi e l'olocausto. Il secondo dopoguerra: le decolonizzazioni, i problemi del mondo contemporaneo, la conquista della pace. |
Modalità di svolgimento: |
| Presentazione e trattazione degli argomenti attraverso lezioni frontali con l'ausilio di strumenti multimediali. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale sui contenuti del corso. |
Bibliografia: |
| L. CARACCIOLO-A. ROCCUCCI, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier Università, 2017. G. SABBATUCCI-V. VIDOTTO, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza Editore, 2007. |
|