FB1025 - Istituzioni di storia moderna | (ECTS 3 - sem. I) |
C. PADRONI |
Prerequisiti: |
| Conoscenza delle linee generali della storia antica e medievale |
Obiettivi didattici: |
| Acquisizione delle linee generali di storia moderna europea con particolare attenzione ai passaggi storici relativi ai nodi centrali della società, della religione, della cultura, dell'economia, della famiglia, delle variazioni demografiche. |
Contenuti delle lezioni: |
| L'espansione coloniale, il Rinascimento, la Riforma protestante, la Controriforma, le Guerre di religione, l'Età dell'Assolutismo, l'Illuminismo, la Rivoluzione francese, l'Impero napoleonico e la società europea. |
Modalità di svolgimento: |
| Presentazione e trattazione degli argomenti attraverso lezioni frontali con l'ausilio di strumenti multimediali. |
Modalità di verifica: |
| Esame orale sui contenuti del corso. |
Bibliografia: |
| C. CAPRA, Storia moderna, Le Monnier Università, 2016.
P. PRODI, Storia moderna, Il Mulino, 2005. |
|